VENTRUCCI CAMPER CESENA NOLEGGIO VENDITA'

ORARIO DI APERTURA

GIUGNO E LUGLIO

INFO 338 8708217

LUN 9.00 12.00   15.00 18.30  

        MAR 9.00 12.00  15.00 18.30

        MER 9.00 12.00  15.00 18.30

        GIO 9.00 12.00    CHIUSO     

        VEN 9.00 12.00  15.00 18.30

        SAB 9.00 12.00   CHIUSO

PER IL MESE DI AGOSTO TUTTI I POMERIGGI CHIUSO  

 

DA OLTRE 40 ANNI SEMPRE ATTIVI

NELLA VENDITA' E NOLEGGIO CAMPER!

NOLEGGIO CAMPER sempre nuovi!

Noleggia un camper della Ventrucci autocaravan e potrai esplorare tutta l'Europa. La tua famiglia o il vostro gruppo di amici, sara' libero e indipendente di poter visitare tutti le citta' e i suoi paesi in modo itinerante. Disponiamo di un parco di 20 camper, autocaravan, semintegrali, profile' a noleggio. I nostri camper e motorhome sono sempre tutti nuovi con climatizzatore in cabina montati sul nuovo Fiat Ducato X250 e dotati di tutti i confort, non dovrai rinunciare alle abitudini perche' un camper e' come la tua casa dotato di ogni comodità. A partire da fine agosto mettiamo in vendita i nostri camper e autocaravan usati ex-noleggio a prezzi d'occasione sempre vantaggiosi garantendoli un anno sulla meccanica e 5 anni sulla scocca. Siamo sempre pronti a dare un servizio completo per garantire l'affidabilita', sicurezza e assistiamo i nostri clienti in ogni momento del loro viaggio. Scegli il tuo camper usato. Noleggio di camper nuovi e a prezzi sempre particolarmente vantaggiosi infatti è da oltre 10 anni con i prezzi bloccati.

Noleggio Camper Ferrara

Il camper a differenza della roulotte, che deve essere trainata da un altro veicolo, il camper è dotato di motore e sistema di guida autonomi. Alcuni modelli hanno caratteristiche di comfort ed abitabilità molto elevate.
La costruzione della cellula abitativa si sviluppa sul telaio motorizzato di un veicolo commerciale di serie. In Italia i più utilizzati sono Fiat Ducato; il Fiat ha un telaio che consente la preparazione di un allestimento la cui Massa a pieno carico (PTT) non supera le 3,5 tonnellate, peso limite per la guida con patente di guida di categoria B.  Le meccaniche a trazione anteriore sono preferite sulla gran parte degli allestimenti, per il costo relativamente contenuto e l'assenza dell'ingombro meccanico della trasmissione verso le ruote posteriori; questo particolare facilita non poco la trasformazione del veicolo.

 In Italia ed Europa è molto popolare come mezzo di trasporto turistico, utilizzato da villeggianti di ogni ceto sociale, che apprezzano il senso di libertà e flessibilità con cui consente di programmare le proprie vacanze o i brevi periodi di tempo libero durante tutto l'arco dell'anno, che altrimenti sarebbero difficilmente fruibili; inoltre è spesso utilizzato per motivi di lavoro (fiera) o per altre attività o competizioni sportive. Alcune categorie di operatori economici locali, potendolo considerare come parziale sottrazione di introiti, non amano questa forma di mobilità e conoscenza delle culture, orientata più sul viaggio "On the road" che ai tipici hotel e villaggi vacanze socialmente accettati. Questa opinione non è tuttavia universalmente condivisa. Alcune località turistiche comunque si stanno attrezzando dando il benvenuto a queste persone che hanno scelto un nuovo modo di fare turismo, vedendo in essi una fonte di reddito poiché questa categoria ha più o meno gli stessi bisogni dei turisti tradizionali: bar, ristoranti, souvenir, approvvigionamento di cibo, ecc. Di solito il ritorno economico è maggiore in quei luoghi che offrono la sosta libera. Molti agriturismi si sono già attrezzati per la sosta libera chiedendo in cambio l'acquisto dei prodotti di propria produzione oppure dopo aver fruito del servizio di ristoro. In alcuni casi è richiesta comunque una tariffa. Non sempre la scelta di acquisto di un camper è quella giusta, in molti casi la formula più conveniente resta il noleggio. I costi dei camper a noleggio variano in base alla stagione, modello, km e numero dei posti. 

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di 135.444 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia Romagna.

Situata nella bassa pianura emiliana, la città di Ferrara sorge sulle sponde del Po di Volano che separa la città medioevale dal primitivo borgo di San Giorgio e delimita il confine con i nuovi insediamenti contemporanei a sud delle mura. Ferrara gode di un importante periodo aureo quando nel Basso Medioevo e nel Rinascimento sotto il governo della famiglia degli Este viene trasformata in un centro artistico di grande importanza non solo italiano ma anche europeo, arrivando ad ospitare personalità come Ludovico Ariosto e Torquato Tasso, Niccolò Copernico e Paracelso, Andrea Mantegna e Tiziano, Pico della Mirandola e Pietro Bembo. Durante il Rinascimento a Ferrara si realizza una delle più importanti progettazioni urbanistiche della storia europea moderna, l'Addizione Erculea, il primo esempio di pianificazione ragionata degli spazi urbani, commissionata nel 1484 dal duca Ercole I d'Este (da cui prende il nome) all'architetto Biagio Rossetti. La nuova parte della città viene chiamata Arianuova sia per la sua collocazione esterna al vecchio asse del castello medievale, sia perché connotata fino alla fine del XIX secolo da ampie aree verdi prive di edifici, dette "orti e giardini", interne alle nuove possenti mura rossettiane. Grazie a quest'opera architettonica Ferrara viene considerata dagli studiosi la prima città moderna d'Europa.

L'UNESCO le conferisce il titolo di patrimonio mondiale dell'umanità per la prima volta nel 1995 come città del Rinascimento e successivamente, nel 1999, riceve un ulteriore riconoscimento per il Delta del Po e per le Delizie estensi. Ferrara inoltre è una dei 4 capoluoghi di provincia (assieme a Bergamo, Lucca e Grosseto), il cui centro storico è rimasto quasi completamente circondato dalle mura che, a loro volta, hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli. Ferrara, con Pisa e Ravenna, è anche una delle prime città del silenzio citata nelle Laudi di Gabriele D'Annunzio.

Ferrara è antica sede universitaria (Università degli Studi di Ferrara) e sede arcivescovile (Arcidiocesi di Ferrara Comacchio). Ospita importanti centri culturali: la Pinacoteca Nazionale del Palazzo dei Diamanti, la sede della Fondazione Ermitage Italia, il Museo Archeologico Nazionale, il Museo del Risorgimento e della Resistenza, il Museo d'arte moderna e contemporanea Filippo de Pisis, il Museo della Cattedrale, il Museo Giovanni Boldini e numerosi altri musei.

La città contemporanea poggia su un'economia basata sulla produzione agricola e industriale che ne fanno un centro di primaria importanza grazie alla presenza di numerosi impianti industriali presenti nell'area del petrolchimico e della piccola e media impresa. I settori più rappresentativi sono quelli della chimica industriale, dell'industria metalmeccanica, dell'elettrotecnica e dell'industria tessile e alimentare. Inoltre le reti stradali e ferroviarie la inseriscono all'interno del circuito commerciale sia regionale che nazionale grazie alla presenza di adeguate infrastrutture come l'Autostrada A13, lo scalo merci della stazione ferroviaria e gli scali portuali situati a Pontelagoscuro che collegano la città al Po e al Mar Adriatico.

Il territorio del Comune di Ferrara si estende su un'area totalmente pianeggiante nella Val Padana a qualche chilometro di distanza dal confine col Veneto e con la provincia di Rovigo. L'area ferrarese è contraddistinta dal passaggio di numerosi canali di irrigazione e di scolo creati durante i secoli per garantire la depurazione del terreno e per facilitare gli insediamenti abitativi e produttivi. L'area pianeggiante garantisce le attività di raccolto delle piantagioni, alla coltivazione delle campagne nonché all'allevamento e alla pesca. Il territorio ferrarese viene contraddistinto inoltre dal Parco regionale del Delta del Po e dalle Valli di Comacchio limitrofe al Mar Adriatico.

Senza argini e canali il territorio della provincia, e quello stesso della città, sarebbero in parte preminente coperti dalle acque. La pianura ferrarese soggiace al livello delle acque del Po che scorrono entro arginature imponenti a settentrione della città; fortunatamente il defluire delle sue acque permette lo sgombro della pianura dal ristagno permanente dei tensioattivi rilasciati dai fiumi appenninici emiliani che, altrimenti, ristagnerebbero nella depressione naturale costituita dalla pianura ferrarese. Se a settentrione della città corre, tra i suoi argini, il Po, a ponente si distendono i comprensori di Burana e della Valle di Santa Martina, naturalmente soggetti alla palude, e a levante i due grandi "polesini" di San Giovanni e di San Giorgio, per secoli grandi paludi. L'emergere di Ferrara dalle acque lo si deve all'opera di chi in passato l'ha governata dato che la particolarità del territorio ha costretto i regnanti ad attuare processi di bonificazione.

In questo ambito furono di fondamentale rilevanza le opere attuate da Borso, Ercole e Alfonso; furono anche bonificatori i pontefici che succedettero loro, tra i quali si ricordano gli interventi di Gregorio XIII, di Clemente VIII di Innocenzo X e di Benedetto XIIII. Bonificatori debbono essere riconosciuti gli odierni tutori del territorio dato che devono fare fronte ad una serie di fenomeni fisici e geologici che congiurano all'abbassamento del territorio ferrarese sotto il livello del mare e imponendo così che gli impianti di bonifica siano sempre più potenti, efficienti e sicuri

 

VENTRUCCI CAMPER

   Tel/Fax 0547.331990  Cell. 338.8708217

 47522 CESENA ( FORLI' - CESENA ) EMILIA ROMAGNA - ITALIA

Tag: noleggio camper Ferrara , noleggia un camper Ferrara, prezzi noleggio camper Ferrara

VIA EMILIA PONENTE, 955 (località torre del moro - diegaro)

 (uscita Cesena nord A14 da Bologna e da Rimini, poi prendere anche chi proviene da Ravenna E45 direzione Roma Perugia e prendere Uscita Cesena Ovest, direzione Cesena centro 1km)

 ventruccicamper@libero.it

CONCESSIONARIA MC LOUIS PER LA ROMAGNA E RSM - VENTRUCCI S.R.L ESPOSIZIONE E DEPOSITO DI CESENA

Ventrucci s.r.l. via Emilia ponente 955 47522 Cesena (Fc) P.i e C.f 02188100404 reg. Imp. Forli Cesena n.18382 Rea Fo/247338 cap. soc. €78.000,00

NOLEGGIO CAMPER VENDITA CAMPER NUOVO USATO E SEMINUOVO MC LOUIS NOLEGGIO CAMPER BOLOGNA NOLEGGIO CAMPER RIMINI NOLEGGIO CAMPER FAENZA NOLEGGIO CAMPER RAVENNA NOLEGGIO CAMPER IMOLA NOLEGGIO CAMPER PERUGIA NOLEGGIO CAMPER PESARO NOLEGGIO CAMPER AREZZO NOLEGGIO CAMPER SIENA NOLEGGIO CAMPER ROMA NOLEGGIO CAMPER MILANO NOLEGGIO CAMPER MODENA NOLEGGIO CAMPER FERRARA NOLEGGIO CAMPER LUGO NOLEGGIO CAMPER CESENATICO NOLEGGIO CAMPER SANTARCANGELO NOLEGGI0O CAMPER RICCIONE NOLEGGIO CAMPER FORLI NOLEGGIO CAMPER FORLIMPOPOLI NOLEGGIO CAMPER BERTINORO NOLEGGIO CAMPER REGGIO EMILIA NOLEGGIO CAMPER PARMA NOLEGGIO CAMPER PIACENZA NOLEGGIO CAMPER FIRENZE NOLEGGIO CAMPER SAN SEPOLCRO NOLEGGIO CAMPER FROSINONE NOLEGGIO CAMPER ANCONA NOLEGGIO CAMPER LECCE NOLEGGIO CAMPER NAPOLI NOLEGGIO CAMPER PALERMO NOLEGGIO CAMPER BARI NOLEGGIO CAMPER CAMPOBASSO NOLEGGIO CAMPER TARANTO NOLEGGIO CAMPER FANO NOLEGGIO CAMPER PADOVA NOLEGIO CAMPER CERVIA NOLEGGIO CAMPER BRISIGHELLA NOLEGGIO CAMPER CASTEL SAN PIETRO  NOLEGGIO CAMPER BUDRIO NOLEGGIO CAMPER GAMBETTOLA NOLEGGIO CAMPER SAVIGNANO NOLEGGIO CAMPER GATTEO NOLEGGIO CAMPER CESENATICO NOLEGGIO CAMPER TERNI

mappa del sito

camper a noleggio | noleggio camper ferrara | vendita camper ferrara | mc louis | mclouis | camper nuovi | camper usati | camper usato | ci | elnagh | motorhome usati | noleggio camper | camper a noleggio | noleggio camper ferrara | vendita camper ferrara | mc louis | mclouis | camper nuovi | camper usati | camper usato | ci | elnagh | motorhome usati | noleggio camper |