VENTRUCCI CAMPER CESENA NOLEGGIO VENDITA'
ORARIO DI APERTURA
GIUGNO E LUGLIO
INFO 338 8708217
LUN 9.00 12.00 15.00 18.30
MAR 9.00 12.00 15.00 18.30
MER 9.00 12.00 15.00 18.30
GIO 9.00 12.00 CHIUSO
VEN 9.00 12.00 15.00 18.30
SAB 9.00 12.00 CHIUSO
PER IL MESE DI AGOSTO TUTTI I POMERIGGI CHIUSO
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
Noleggio Camper Forlimpopoli
Il camper a differenza della roulotte, che deve essere trainata da
un altro veicolo, il camper è dotato di motore e
sistema di guida autonomi. Alcuni modelli hanno caratteristiche di comfort ed
abitabilità molto elevate. In Italia ed Europa è molto popolare come mezzo di trasporto turistico, utilizzato da villeggianti di ogni ceto sociale, che apprezzano il senso di libertà e flessibilità con cui consente di programmare le proprie vacanze o i brevi periodi di tempo libero durante tutto l'arco dell'anno, che altrimenti sarebbero difficilmente fruibili; inoltre è spesso utilizzato per motivi di lavoro (fiera) o per altre attività o competizioni sportive. Alcune categorie di operatori economici locali, potendolo considerare come parziale sottrazione di introiti, non amano questa forma di mobilità e conoscenza delle culture, orientata più sul viaggio "On the road" che ai tipici hotel e villaggi vacanze socialmente accettati. Questa opinione non è tuttavia universalmente condivisa. Alcune località turistiche comunque si stanno attrezzando dando il benvenuto a queste persone che hanno scelto un nuovo modo di fare turismo, vedendo in essi una fonte di reddito poiché questa categoria ha più o meno gli stessi bisogni dei turisti tradizionali: bar, ristoranti, souvenir, approvvigionamento di cibo, ecc. Di solito il ritorno economico è maggiore in quei luoghi che offrono la sosta libera. Molti agriturismi si sono già attrezzati per la sosta libera chiedendo in cambio l'acquisto dei prodotti di propria produzione oppure dopo aver fruito del servizio di ristoro. In alcuni casi è richiesta comunque una tariffa. Non sempre la scelta di acquisto di un camper è quella giusta, in molti casi la formula più conveniente resta il noleggio. I costi dei camper a noleggio variano in base alla stagione, modello, km e numero dei posti. Forlimpopoli (Frampùl in dialetto romagnolo) è un comune italiano di 12.944 abitanti della provincia di Forlì Cesena in Emilia Romagna. Il centro è posto lungo la Via Emilia, a circa una decina di chilometri a Est del capoluogo, Forlì. Sito sulla Via Emilia (SS9), fra Forlì e Cesena, a 8 chilometri a est del capoluogo, sorge in una posizione favorevole alle comunicazioni tra la montagna, la pianura ed il mare. Il territorio di Forlimpopoli fu abitato sin dal paleolitico inferiore, come testimoniano alcuni manufatti di selce trovati in anni recenti; si tratta di ciottoli scheggiati, simili a quelli del più famoso giacimento di Monte Poggiolo (Forlì) e fabbricati da individui appartenenti al gruppo dell’Homo erectus, circa 700 mila anni fa. In epoca protostorica il territorio fu percorso e abitato da genti dell’età del bronzo e successivamente sia dagli Umbri, che scendevano dall'Appennino, sia dai Galli provenienti dalla Pianura Padana. Nel territorio forlimpopolese sono ancora oggi visibili tracce di tre successive centuriazioni, che testimoniano l’opera di bonifica agraria e di colonizzazione della pianura da parte dei Romani; certamente l’antica via Emilia costituiva l’asse fondamentale del reticolato urbano della città romana. Nel I secolo a.C. Forum Popili divenne un municipium al centro di un vasto territorio confinante con quelli di Cesena, Forum Livii (Forlì), Mevaniola e Sarsina e nei primi secoli dell’epoca imperiale registrò un forte sviluppo economico, grazie alle attività agricole e alla presenza di fornaci che producevano anfore vinarie di foggia particolare, che giungevano in diversi porti mediterranei. La ricchezza di Forum Popili derivava, pure, dalla vicinanza con il porto ravennate di Classe, dal quale arrivavano merci e idee provenienti anche dall’oriente, come dimostra la scoperta di una lastra del I secolo d.C. dedicata a Fullonia Tertulla, sacerdotessa di Iside. A partire dal III secolo ebbe inizio una decadenza economica della città, che si protrasse per tutto l’Alto Medioevo, durante il quale la pianura fu sommersa da disastrose inondazioni e ampie zone coltivate furono abbandonate dagli agricoltori. In questo periodo la cittadina entrò a far parte dell’Esarcato di Ravenna ed ebbe il suo primo vescovo nel V secolo, l’ateniese Rufillo, sul cui sepolcro sorse, appena fuori dell’abitato, un’abbazia benedettina. Nel VII secolo, come scrive Paolo Diacono, Forlimpopoli fu devastata dall’esercito del re longobardo Grimoaldo e nel secolo seguentepassò sotto il dominio della Chiesa. Nel Basso Medioevo la città registrò una rinascita, testimoniata dalla costruzione di una nuova zona urbanizzata, la Civitas Nova, e dalla conquista dell’autonomia comunale: documenti dell’epoca ci informano della presenza a Forlimpopoli di consoli e successivamente di un podestà. Ma nel secolo XIII la cittadina entrò nell’orbita della famiglia degli Ordelaffi che da Forlì cercava di estendere la sua influenza sulla Romagna. L’azione degli Ordelaffi fu contrastata dalla Chiesa che riconquistò il territorio grazie all’energica azione del cardinale Albornoz il quale, nel 1361, ordinò la distruzione di Forlimpopoli rimasta fedele ai signori di Forlì. Dieci anni dopo, un documento dell’epoca ci riferisce che l’antica cittadina non esisteva praticamente più, la sede vescovile era stata trasferita a Bertinoro e, al posto della cattedrale distrutta, era stata costruita una fortezza chiamata Salvaterra, l’attuale Rocca. Pochi anni dopo, Sinibaldo Ordelaffi, fatta la pace con la Chiesa, fece risorgere Forlimpopoli, con la costruzione di mura cittadine. Nei secoli XV e XVI Forlimpopoli fu posseduta da diversi signori, tra i quali Caterina Sforza e Cesare Borgia. Nel 1535 la città fu concessa dal papa Paolo III, come feudo perpetuo, ad Antonello Zampeschi, alla cui morte successe Brunoro II Zampeschi, che divenne un valoroso condottiero al servizio di Venezia, del papa, del duca di Savoia e del re di Francia. Dal 1592 la Rocca passò ai principi Savelli, che rilevarono i beni degli Zampeschi, e quindi al cardinale Capponi. La successione della famiglia va identificata e riferita al figlio naturale di Antonello Zampeschi: Organtino il Gamorano (o Gammarano). Dopo la parentesi napoleonica, Forlimpopoli tornò sotto il governo pontificio. Durante il Risorgimento la cittadina partecipò attivamente ai moti liberali, in particolare a quelli del 1831. Nel 1851 fu saccheggiata dalla banda del famigerato Stefano Pelloni, detto il "Passatore"; tra le vittime della rapina anche il padre e una sorella di Pellegrino Artusi, futuro autore dell’opera La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene. Alla fine dell’Ottocento fu istituita una Scuola magistrale nella quale studiò e si diplomò (nel 1901) il giovane Benito Mussolini. Durante la seconda guerra mondiale Forlimpopoli fu gravemente danneggiata dal passaggio del fronte e diversi suoi abitanti parteciparono alla Resistenza, fino alla liberazione della città, avvenuta il 25 ottobre dell’anno 1944. La città ha dato i natali ad Antonio Stanghellini (1931-1964), fisico teorico di fama internazionale presso il CERN di Ginevra, l’Università di Bari e l'Università di Bologna.
|
VENTRUCCI CAMPER
Tel/Fax 0547.331990 Cell. 338.8708217
47522 CESENA ( FORLI' - CESENA ) EMILIA ROMAGNA - ITALIA
Tag: noleggio camper forlimpopoli , noleggia un camper forlimpopoli, prezzi noleggio camper forlimpopoli
VIA EMILIA PONENTE, 955 (località torre del moro - diegaro)
(uscita Cesena nord A14 da Bologna e da Rimini, poi prendere anche chi proviene da Ravenna E45 direzione Roma Perugia e prendere Uscita Cesena Ovest, direzione Cesena centro 1km)
Ventrucci s.r.l. via Emilia ponente 955 47522 Cesena (Fc) P.i e C.f 02188100404 reg. Imp. Forli Cesena n.18382 Rea Fo/247338 cap. soc. €78.000,00
camper a noleggio | noleggio camper forlimpopoli | vendita camper forlimpopoli | mc louis | mclouis | camper nuovi | camper usati | camper usato | ci | elnagh | motorhome usati | noleggio camper | camper a noleggio | noleggio camper forlimpopoli | vendita camper forlimpopoli | mc louis | mclouis | camper nuovi | camper usati | camper usato | ci | elnagh | motorhome usati | noleggio camper |